
Il Nazionale, ai tempi del COVID-19
Chi l'avrebbe mai detto, che oltre i cambiamenti culturali, tecnologici e ambientali degli ultimi 30 anni, alla fine anche un'infestazione dalle proporzioni bibliche si sarebbe presentata a noi. Una di quelle che negli anni a venire i ragazzi studieranno nei libri di scuola.
In tutto questo tra una restrizione e l'altra, un DCPM ( che, come ben sapete io, vivendo a Londra, manco li seguo troppo!) e l'altro, son giunto a Venezia per raggiungere la mia squadra del Lazio-Umbria! Eh giá, ho detto squadra, ma lasciate che prima faccia i dovuti ringraziamenti: Mirko Bedin e Carlo Giuffré, nelle vesti due santi, hanno atteso con pazienza tutta la mia trafila di due ore in aeroporto per effettuare un tampone, del quale effettivamente avró risultati solo il giorno dopo,ma... detto ció, vi spiegheró in breve come questo nazionale si é svolto.
Le varie regioni rappresentavano le squadre, ed il numero di concorrenti per squadra era rappresentato dalle differenti categorie : Pre Drink, Long Drink, After Dinner e Sparkling rispettivamente rivestite nel caso della nostra squadra da: Lorenzo, Simone Mina, Gian Maria Ciardulli e Fulvio Lo Monaco. Il tutto capitanato dal nuovo Fiduciario di sezione Felice Curcio. Il tema: la connessione del drink col territorio o alquanto libera, vi diró, manco me lo ricordo ora.
E dunque cosa potevamo scegliere noi? ( devo fare anche qui una menzione speciale a Simona Mina ed il suo grande impegno nell'organizzare i vari dettagli) Un drink storico, "Gran Prix" del Sig. Guido Angelini
Ritoccare un drink di un personaggio di quel calibro, non era cosa semplice, ispirati da un'intervista rilasciata da Angelini stesso anni prima abbiamo deciso di farci coinvolgere dal concetto di evoluzione. Abbiamo dunque scelto di usare lo stesso drink per ognuno di noi evolvendolo in tutte le categorie presenti utilizzando lo schema della sequenza di Fibonacci. Nel mio caso un pre-dinner. Eccovi la ricetta :
ReEvolution 1
10ml Bitter Campari, 10ml Triple Sec, 20ml Vermouth Dry Cinzano, 30ml Vodka. Tecnica stir e strain in una coppetta. Guarnire con una buccia d'arancia ed un'amarena Fabbri.Un fatto curioso é, che il drink originalmente aveva come guarnizione una piccola macchinina da F1 che poi veniva lasciata ai clienti come ricordo della loro esperienza. Come potete vedere dalle foto d'apertura ed a fondo pagina, anche noi ci siamo presentati con questi piccoli modellini della Ferrari da porre al fianco dei drink. Nel mio caso, la macchinina é andata ad una giovane supporter Viola come ricordo, ma sopratutto per giocarci! ( belli quei tempi!). Secondo me la nostra squadra ha reso grande omaggio al maestro Guido e allo stesso tempo creato dei drink interessanti. Sfortunatamente come squadra, non abbiamo raggiunto il podio ma allo stesso tempo, abbiamo avuto tutti una grande soddisfazione! Il drink da me preparato ha ricevuto il gradino piú alto nella categoria Pre Dinner!
Un'assoluta felicità per tutto il team di cui l'unico peccato é non aver potuto festeggiare proprio come volevamo a causa delle restrizioni, anche se, voi mi conoscete, un paio di brindisi, non ce li siamo fatti di certo mancare!!
Ovviamente durante le due giornate ( piú corto del solito), si sono susseguiti i soliti riti di assemble e cose varie ed inoltre questo, come quello dello scorso anno, é stato particolare, dovuto specialmente alla situazione COVID, le misure restrittive, i divieti di viaggio e cosí. Immenso comunque il grande sforzo della sezione organizzatrice.
E dunque anche quest'anno é andata, e non vediamo l'ora per il prossimo,sperando in una più rilassata edizione dove saremo in grado di esserci tutti, abbracciarci liberamente e brindare insieme!